Oggi parliamo di fotografia in bianco e nero: perché sceglierla per realizzare un ritratto e quali vantaggi può regalare a un’immagine? Non mi riferisco solo alle classiche e bellissime foto d’autore in stile vintage, nemmeno a quelle che siamo soliti vedere incollate ai vecchi album fotografici. Oggi la foto in bianco e nero viene utilizzata, con risultati eccellenti, anche al fine di creare scatti dal sapore moderno, in grado di catturare ampiamente l’attenzione di chiunque li osservi.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il bianco e nero in una foto non costituisce assolutamente una mancanza. Si tratta invece di una tecnica fotografica che viene scelta appositamente per andare a rafforzare la comunicatività dell’immagine, esaltandone il senso più profondo.
L’assenza di colore non rappresenta dunque un “difetto”, ma va a sottolineare e dare incisività a tutti quei dettagli della foto che si desiderano far emergere. Una foto in bianco e nero, lasciando maggiore spazio all’immaginazione, riesce a farci concentrare molto di più sul contenuto, sul soggetto o sul protagonista dell’immagine, senza che il nostro sguardo venga distratto dai colori.
In un affascinante gioco di luci e ombre, le forme emergono in maniera eccezionale, la tridimensionalità degli oggetti o dei corpi fotografati viene esaltata, al punto da catalizzare totalmente la nostra attenzione su di essi. Un ritratto in bianco e nero, riesce perciò a mettere in evidenza esattamente quei particolari che l’autore della foto desidera porre in rilievo, facendoli diventare parte fondamentale della composizione.
Scegliere la fotografia in bianco e nero per realizzare un ritratto emozionale, non è affatto un’idea scontata ma una tecnica che nasce, anche per i motivi esposti nel precedente paragrafo, dalla necessità di colpire nel segno, di arrivare a toccare l’animo di chi guarda.
Il susseguirsi di contrasti e chiaroscuri tipico di un’immagine in bianco e nero, rappresenta uno strumento ideale per riuscire a catturare e trasmettere emozioni.
Ciò, non significa che le foto a colori non possano essere utilizzate allo stesso scopo. Un ritratto in bianco e nero, riesce però ad arrivare agli occhi dell’osservatore con un’intensità maggiore rivelando aspetti che, lo stesso ritratto a colori, non potrebbe evidenziare allo stesso modo.
Concentrando tutta l’attenzione sul soggetto della foto, si ha la possibilità di stimolare al massimo l’immaginazione, consentendo all’osservatore di imparare a vedere oltre il ritratto e cercarne il senso più profondo. Ecco perché, per esaltare la bellezza e tirare fuori il lato emozionale delle mie modelle, che si rivolgono a me con il desiderio di creare un’opera d’arte su se stesse, scelgo molto spesso di utilizzare fotografie in bianco e nero.
L’obiettivo è quello di portare alla luce sfumature, graffi, asperità e curve visibili sul corpo e nascoste nell’animo, trasformandole in punti di forza e facendo emergere la loro intensità. Per realizzare i miei scatti in bianco e nero, utilizzo prevalentemente foto in Polaroid, prediligendo le istantanee per la loro unicità e la loro capacità di fermare il tempo e catturare le emozioni.
Se necessiti di informazioni, consigli, o vuoi concederti per la prima volta un servizio fotografico personalizzato, contattami da questa pagina, oppure visita il mio blog per saperne di più e conoscere lo stile delle mie creazioni.
Questo sito utilizza cookies, accetta l'utilizzo dei cookie per continuare la navigazione. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.